Evento conclusivo della Masterclass Scintille di Musica Antica, in collaborazione con Gruppo FAI giovani Albenga-Alassio e Associazione Le Vie del Sale
Experience: Aperitivo-degustazione, visita guidata del sito monumentale a cura del Gruppo FAI giovani Albenga-Alassio, a seguire concerto con l’Ensemble vocale-strumentale Scintille di Musica Antica. Coordinamento musicale di Marcello Serafini, Luciana Elizondo, Maria Notarianni, Vera Marenco
La storia della musica antica veneziana è ricca e complessa: già nel Trecento compositori famosi come Francesco Landini e Marchetto da Padova dedicarono alcune loro composizioni al doge allora in carica e alcuni decenni più tardi Antonio Romano vi fondò la prima “schola” musicale. Tra i più importanti rappresentanti di fine Quattrocento spicca Leonardo Giustiniani che condizionò lo stile veneziano fino alla metà del 500. Numerosi suoi “travestimenti” sia sacri che profani hanno caratterizzato il repertorio musicale del secondo Quattrocento. Giustiniani si occupò anche di politica e la sua improvvisa scomparsa, avvenuta nel 1446, lo privò della nomina a Doge di Venezia. A cavallo tra XV e XVI secolo l’invenzione della stampa musicale ebbe un ruolo fondamentale: le pubblicazioni del Petrucci si diffusero da Venezia in tutta Europa, permettendo la conoscenza di centinaia di composizioni del genere profano (frottole, strambotti, etc..) e religioso (laude). Nel 1527 venne chiamato a lavorare presso la basilica di San Marco il maestro fiammingo Adrian Willaert, che scrisse musica nelle molteplici forme dell’epoca, dal madrigale alla villanesca alla napolitana oltre a diverse pagine strumentali.
La Chiesa Antica di San Giorgio in Albenga, è uno degli edifici sacri più antichi della Liguria, fondata tra l’VIII e il IX secolo.
In epoca medievale fu forse legata ai Templari e annessa a un ospizio per pellegrini lungo la Via Julia Augusta. Fu anche un Priorato dell’Abbazia dell’Isola Gallinara.
Lo stile è romanico-gotico e conserva uno straordinario ciclo di affreschi dal XIV al XVI secolo. Spicca il Giudizio Finale del 1446 con una rara scena ispirata all’Inferno di Dante, unica in Liguria.
Un luogo da visitare per il suo valore storico, artistico e spirituale. Ideale per chi ama l’arte medievale, i percorsi spirituali e tappe storiche fuori dai circuiti turistici tradizionali.
Formula experience: € 20
I biglietti sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il numero 351 3933733