EXPERIENCE “MUSICHE E ANTICHI SAPORI”
- Appuntamento alle ore 19.30 al Santuario Madonna del Lago
- Cena a base di prodotti tipici (Sciancui, tartufo nero, patate di Alto) presso la Locanda del Lago
- Concerto con Irene Buselli e Pietro Martinelli
Una voce eterea, impalpabile, quasi irreale, un violoncello vibrante, parole che scavano in profondità. Irene Buselli, cantautrice genovese tra le voci emergenti più interessanti della nuova scena d’autore, presenta Io, io, io, il suo primo album: una raccolta di canzoni che indagano con delicatezza e ironia il tema dell’identità e la continua, a volte vana, ricerca di sé.
Accompagnata dal violoncellista Pietro Martinelli, Irene intreccia atmosfere rarefatte e testi visionari, dando forma a un racconto intimo e surreale. Tra giorno e notte, tra logica e sentimento, la sua musica è un equilibrio poetico tra razionalità e introspezione emotiva.
Prodotto da FiloQ e Raffaele Rebaudengo (Gnu Quartet), Io, io, io è un disco che mescola arrangiamenti raffinati e sonorità contemporanee, costruendo un universo sonoro unico, autentico e profondamente umano.
Biografie
Irene Buselli voce, chitarra
Nata a Genova nel 1996, Irene Buselli si muove tra scrittura, musica e scienza. Laureata in Matematica e impegnata nel campo dell’intelligenza artificiale, affida alla canzone il compito di esplorare la parte più fragile e poetica dell’esistenza. Dal 2019 si è esibita in contesti originali e festival nazionali, condividendo il palco con artisti come Jack Savoretti, Marina Rei, Paolo Jannacci e Samuel. Tra i riconoscimenti ricevuti: Premio Bindi, Premio Nilla Pizzi, e Premio della Critica e Miglior Testo al Bianca d’Aponte. Nel 2024 è ospite al Premio Tenco, sul palco del Teatro Ariston. È stata tra gli artisti selezionati di Musicultura 2024. Dal 2021 fa parte del collettivo di cantautrici “Canta fino a dieci”. Il suo primo album, Io, io, io (Pioggia Rossa Dischi, 2023), è una prova d’autore intensa e personale, seguita nel 2024 dal singolo Scegli con cura. Con uno sguardo lucido e una penna sensibile, Irene racconta il caos dell’animo umano con una voce nuova, sincera e necessaria.
Pietro Martinelli, violoncello e voce
Pietro Martinelli è un contrabbassista, bassista, polistrumentista, compositore e arrangiatore genovese. Attualmente è in tour con Elio nel nuovo spettacolo “Quando un musicista ride”. Dal 2024 collabora come violoncellista con la cantautrice genovese Irene Buselli. Dal 2021 prende parte allo spettacolo teatrale “Ci Vuole Orecchio – Elio canta e recita Enzo Jannacci”, con oltre 170 repliche nei principali teatri italiani. Ha registrato circa 60 dischi come sideman e ha suonato dal vivo e registrato con artisti internazionali come Phil Woods, Scott Hamilton, Sir Waldo Weathers (sassofonista di James Brown), Tony Coleman (batterista di B.B. King) e Otis Grand, e con importanti musicisti italiani tra cui Tullio De Piscopo, Rosario Giuliani, Vittorio De Scalzi, Zibba, Riccardo Arrighini, Alessio Menconi, Armando Corsi, Giua, Roberta Alloisio, Marta Del Grandi, Elio Rivagli, Mario Arcari, Marco Fadda, Roberto Izzo, Stefano Cabrera e Henry Carpaneto. Attivo dal 2007 sulla scena musicale italiana, ha suonato in importanti club e festival in Italia e all’estero (Germania, Olanda, Francia, Belgio, Lussemburgo, Regno Unito, Austria, Svizzera, Danimarca, Slovenia).
La località Madonna del Lago si trova a circa 1000 metri di altitudine. Pertanto, consigliamo di portare con sé una felpa, un telo per sdraiarsi sul prato e una torcia o una lampada frontale per gli spostamenti al buio.
- Formula experience (cena + concerto) € 30
- Solo concerto € 10
I biglietti sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il numero +39 351 3933733
Per maggiori informazioni su biglietti, abbonamenti e pacchetti famiglia consultate la pagina dedicata!